Obiettivo e Finalità: Il bando mira a incentivare investimenti produttivi nel settore turistico della Sicilia, sia per strutture alberghiere che extra-alberghiere, con l’obiettivo di migliorare l’offerta ricettiva. Gli interventi puntano all’ammodernamento, alla riqualificazione e alla sostenibilità, sia ambientale che digitale.
Dotazione Finanziaria:
- Totale: € 135.000.000.
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese (MPMI) e grandi imprese operanti nel settore turistico ricettivo (alberghiero ed extra-alberghiero), in possesso di specifici codici ATECO (55.1 – 55.10 -55.10.0 – 55.10.00 – 55.255.20 – 55.20.1 – 55.20.10 – 55.20.255.20.20 – 55.20.3 – 55.20.30 – 55.20.5 – 55.20.51).
Interventi Ammissibili:
- Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, nonché la riattivazione delle stesse, anche mediante lavori di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, demolizione e ricostruzione secondo quanto previsto dagli strumenti di pianificazione urbanistica comunale;
- Realizzazione di nuove strutture o attività anche attraverso iniziative che trasformano, con cambio di destinazione d’uso, immobili esistenti in strutture turistico alberghiere o extralberghiere;
- Recupero fisico e/o funzionale di immobili o strutture turistico alberghiere o extralberghiere legittimamente iniziate e non ultimate.
Spese Ammissibili:
- Investimenti Materiali: impianti, macchinari, attrezzature;
- Acquisto suolo aziendale, immobili, strutture: massimo 70% dell’investimento ammissibile (30% per strutture dismesse da più di 5 anni).
- Investimenti Immateriali: diritti di brevetto, licenze, know-how, proprietà intellettuale;
- Consulenze specialistiche e certificazioni: massimo 2% dell’investimento ammissibile.
Agevolazioni:
Concesso un contributo a fondo perduto con le intensità massime che variano a seconda del regolamento applicato:
- Regolamento de minimis:
- Intensità massima pari all’80% Il limite minimo di contributo è pari a € 50.000,00, mentre il limite massimo è di € 300.000,00.
- Regolamento GBER:
- Intensità massima pari al 60% per le micro e piccole imprese
- Intensità massima pari al 50% delle per le medie imprese;
- Intensità massima pari al 40% per le grandi imprese.
Il limite minimo di contributo è pari a € 300.000,00, mentre il limite massimo è di € 3.500.000,00.
Termini:
In attesa di decreto attuativo (procedura a graduatoria).